La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è un Paese transcontinentale situato principalmente in Anatolia, nell'Asia occidentale, con una parte nei Balcani, nell'Europa sudorientale.

La Turchia è conosciuta come Asia Minore e la capitale del Paese è Ankara, con una superficie di 783.602 chilometri quadrati. Il significato del nome Turchia si riferisce al nazionalismo e il regime al potere è una repubblica costituzionale parlamentare centrale.

La legislatura è di competenza del Parlamento. La Turchia ha un antico patrimonio culturale.

La Turchia è un Paese attivo nei disastri naturali, soprattutto terremoti e inondazioni.

La Turchia si trova nel sud-ovest dell'Asia, tra l'Asia e il continente europeo.

È il collegamento tra i due continenti. La Turchia ha quattro mari: Tl Mar Mediterraneo a sud, il Mar Nero a nord, il Mar di Marmara al centro e il Mar Egeo a ovest.

La Turchia è un Paese eterogeneo con molti confini.

La Turchia ha otto paesi: Grecia, Bulgaria a ovest, Siria e Iraq a sud, Iran e Armenia a est, Azerbaigian e Georgia a nord.

La Turchia presenta diversi aspetti della superficie: le aree costiere.

Le montagne, in particolare il monte Ararat con un'altezza di 5137 metri.

Il clima vario della Turchia - generalmente una variante mediterranea semi-continentale secca - è fortemente influenzato dalla presenza del mare a nord, sud e ovest e dalle montagne che coprono gran parte del Paese. Il mare e le montagne producono contrasti tra l'interno e le frange costiere. Diverse aree presentano il massimo delle precipitazioni invernali tipico del regime mediterraneo, mentre la siccità estiva è molto diffusa. Tuttavia, l'elevazione del Paese fa sì che gli inverni siano spesso molto più freddi di quanto non sia comune nei climi mediterranei, e vi sono notevoli contrasti tra le temperature invernali ed estive.